11 dicembre 2010
Galbraith : la retorica del mercato
Il riferimento al mercato come alternativa benevola al capitalismo è una operazione cosmetica, fiacca ed insipida, destinata a coprire una scomoda realtà, quella delle corporation, ovvero di un predominio della produzione capace di manipolare e controllare la domanda. Nelle discussioni e nell’insegnamento dell’economia, questa situazione è praticamente ignorata.

Nessuno può dubitare che gli attuali giganti della produzione di beni e servizi siano una forza dominante nell’economia contemporanea. Meno che mai negli Stati Uniti. Ma le allusioni a questo stato di cose sono rare o assenti. Amici e beneficiari del sistema, quando hanno buon senso, preferiscono non attribuire l’autorità ultima alle corporation. Meglio il bonario, vacuo riferimento al mercato
25 settembre 2010
Galbraith : la retorica della piccola impresa
Il piccolo imprenditore,l’agricoltore indipendente,sono ancora figure importanti nell’insegnamento dell’economia e della oratoria politica. Servono da apripista a quella retorica del lavoro intenso che si vuole inculcare ai lavoratori dipendenti, come se fossero imprenditori di se stessi. Evocano il sistema economico descritto dai classici dell’economia dei tempi passati.

Tuttavia non sono rappresentativi della realtà attuale, ma solo i simboli di una traduzione rispettata. Il commerciante al dettaglio è atteso al varco dalla grande distribuzione. L’agricoltore indipendente deve lottare ad armi impari con le multinazionali dei cerali della frutta e verdura. Chi ha una stalla subisce la concorrenza di allevamenti con decine di migliaia di capi. Per tutte queste realtà, il divario tra costi e ricavi si assottiglia sino a rasentare il passivo. In realtà la perdurante retorica politico-sociale della piccola impresa e dell’agricoltura familiare è una forma vagamente innocente di truffa.
|